
“Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, vivendo un quotidiano spesso ripetitivo e a volte noioso, in Quaresima siamo invitati a “salire su un alto monte” insieme a Gesù”.
(Papa Francesco per la Quaresima 2023)

MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO
MERCOLEDI' DELLE CENERI
La Quaresima inizia il 22 febbraio, con il mercoledì delle ceneri.
Mercoledì 22 febbraio ore 15.30: Liturgia delle Ceneri (inizio di Quaresima)
Mercoledì 22 febbraio ore 18.30: S. Messa e segno delle Ceneri (inizio di Quaresima)
Con le ceneri i ragazzi riceveranno anche una bustina con dei semi da mettere in un vasetto di terra, curarlo, e quando è il tempo portarlo in Chiesa. Per tutti ci sarà in Chiesa un albero secco da far rivivere.

VENERDI' 24 FEBBRAIO
VIA CRUCIS
Venerdì 24 febbraio ore 17.30 via cruci. A seguire la S. Messa.

DOMENICA 02 APRILE
DOMENICA DELLE PALME
Ore 8.30 Santa messa con la benedizione dell’ulivo all’entrata della Chiesa
Ore 9.45 Benedizione dell’ulivo nel piazzale del Patronato, processione, ingresso solenne in chiesa per la celebrazione della santa messa
Ore 11.30 e 18.30 Sante messe con la benedizione dell’ulivo all’entrata della Chiesa

LUNEDI' 03 APRILE
LUNEDI' SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Dalle 16.00 alle 18.00 Adorazione eucaristica delle Quarant’ore
Ore 18.30 Santa messa
Ore 21.00 Proiezione del documentario Sindone, Passio Christi, Passio hominis
Le Quarant’ore
La parola Quarant’ore (o Quarantòre) richiama la durata di tempo in cui il corpo di Gesù restò nel sepolcro: e per questo motivo è così denominata l’adorazione del Santissimo Sacramento che si fa nel corso della Settimana Santa. Si ringrazia e si sta con il Signore, morto e risorto per noi.

MARTEDI' 04 APRILE
MARTEDI' SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Dalle 16.00 alle 18.00 Adorazione eucaristica delle Quarant’ore
Ore 18.30 Santa messa
Ore 20.30 Liturgia penitenziale in chiesa (sono particolarmente invitati giovani e adulti)

MERCOLEDI' 05 APRILE
MERCOLEDI' SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Ore 15.30 Liturgia penitenziale in chiesa
Ore 18.30 Santa messa
Ore 21.00 Proiezione del documentario Sindone, Passio Christi, Passio hominis

GIOVEDI' 06 APRILE
GIOVEDI' SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Ore 10.00 Santa messa del Crisma, in Cattedrale
Ore 20.30 Santa messa “In coena Domini”, con la lavanda dei piedi e la condivisione del pane come segno di comunione e di aiuto reciproco
Al termine della messa il Santo Sepolcro: si depone il Santissimo Sacramento e si può sostare per un tempo prolungato di adorazione

VENERDI' 07 APRILE
VENERDI' SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Ore 15.00 Via Crucis dei ragazzi e dei genitori
Dalle 16.30 alle 18.30 Confessioni
Ore 20.30 Celebrazione della Passione del Signore: lettura del Passio, adorazione della Croce, comunione eucaristica.

SABATO 08 APRILE
SABATO SANTO
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Dalle 9.30 alle 12 Confessioni
Dalle 16.00 alle 18.30 Confessioni
Ore 20.30 Solenne Veglia Pasquale
La Veglia del Sabato Santo
Il sabato santo è un giorno di raccoglimento e di preghiera, in onore di Gesù che giace nel sepolcro. Si attende l'annuncio della sua Resurrezione, che avviene nella solenne Veglia pasquale, la “Madre di tutte le veglie”. È in questa Veglia che si rivive in pieno la Pasqua del Signore, partendo dalla liturgia della luce, continuando con la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica.

DOMENICA 09 APRILE
DOMENICA DI PASQUA
Ore 7.30 Preghiera delle Lodi in chiesa
Ore 8.30 Santa messa
Ore 10.00 Santa messa
In questa celebrazione eucaristica la nostra comunità partecipa alla gioia di Anastasia e della sua famiglia per il dono dei sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione e Eucaristia.
Ore 11.30 Santa messa
Ore 18.30 Santa messa
COMUNIONE A MALATI E ANZIANI
In particolar modo durante la Settimana Santa, i ministri della Comunione si recano a far visita agli ammalati e agli anziani per portare loro l’Eucaristia.
Per chi desidera ricevere la Confessione, il sacerdote si reca in casa assieme al ministro della Comunione.
CARITAS
In tutte le Domeniche di Quaresima davanti all’altare ci sono i cesti e la boccia di vetro: ciò che si raccoglie va alla Caritas.